I più venduti

8/961.6

Nuovo prodotto

Frese per rivestimenti in legno

Altri dettagli

Ritiro in sede o spedizione in tutta europa della merce

RiferimentoD (mm)I (mm)L (mm)S (mm)ZARROTMAT.Disp.PrezzoAggiungi
861.601.1123.819.056812.7245°4DXHW 38,75 €
961.601.1123.819.056812245°4DXHW 38,75 €
Queste frese permettono di realizzare perfettamente rivestimenti in legno per muri (perlinati) e protezioni dagli schienali delle siede. Tutto quello che dovete fare è creare incastri da 6,35mm utilizzando una fresa 8/900.626; infine completate il lavoro in due passaggi con la nuova fresa 8/961.601.
Fresa per rivestimenti in legno: design unico progettato da Valfor Tools



Ci sono molti modi per realizzare il pannello posteriore di un mobile. Il denominatore comune è la necessità di permettere le contrazioni e le espansioni stagionali a cui il legno è sottoposto, ad eccezione di legno compensato.

Ad eccezione dell’antina, il metodo più semplice per realizzare il pannello è utilizzare tavole di legno giuntate, come da immagine. L’incastro a tenone e mortasa offre maggiore stabilità. A questo viene aggiunto il profilo perlinato lungo uno dei due lati dei pannelli.


 Le frese tradizionali di questo tipo possono effettuare solamente tagli verticali all’interno del profilo. Solamente i pannelli perlinati, come quelli rappresentati nell’immagine a fianco, presentano una scanalatura a “V” in uno dei due canali all’interno del profilo perlinato.


 Valfor Tools ha progettato una fresa dal design innovativo per realizzare una scanalatura a “V” in uno dei due canali del profilo perlinato.

Il design è stato poi adottato da CMT. La fresa infatti, presente sul catalogo CMT con codice articolo 8/961.601.11, permette di replicare il profilo perlinato con scanalatura a “V”, già presente su alcuni tipi di pannelli già prefabbricati e disponibili in commercio.


 Per realizzare pannelli eleganti con il profilo perlinato, la prima operazione è creare l’incastro a tenone e mortasa su uno dei lati delle tavole in legno (utilizzare il set CMT 8/900.626.11).

Questo set, assieme alla fresa 8/961.601.11, rappresenta la somma degli utensili da utilizzare per effettuare l’incastro e creare il profilo perlinato.


 Come sempre, le frese per realizzare il tenone e la mortasa devono avere il cuscinetto di guida perfettamente allineato con la guida del tavolo da lavoro.


 E’ importante tracciare un segno sullo stesso lato dei pannelli sui quali lavorerete, in modo da fresarli tutti sullo stesso lato. Questo ne garantirà un incastro perfetto e una superficie liscia.


 Una volta fresate tenone e mortasa, la fresa per rivestimenti in legno (CMT 8/961.601.11) deve essere montata nel tavolo da lavoro e abbassata per produrre uno smusso di 45° dalla scanalatura.


 La fresa viene poi rialzata per effettuare il taglio del profilo perlinato in posizione più alta rispetto al tenone. Evitate di fresare accidentalmente quest’ultimo per non compromettere l’incastro nella mortasa.


 Questo è il risultato del pannello una volta effettuata la fresatura.

La fresa CMT è unica nel realizzare questi profili.


 Questa è un’altra immagine dell’incastro effettuato.


 Quest’immagine mostra invece il paragone tra il profilo del pannello realizzato con la fresa CMT 8/961.601.11 e un altro profilo realizzato con una fresa tradizionale per profilo perlinato.

Quale vi sembra meglio?

Articolo

Cuscinetto

Vite

Rosetta salvacuscinetto

Chiave esagonale

  Cuscinetto opzionale

961.601.11

  791.003.00 

  990.058.00 

  990.423.00 

  991.057.00 

  791.018.00 

861.601.11

  791.003.00 

  990.058.00 

  990.423.00 

  991.057.00 

  791.018.00 

Recensioni

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione

8/961.6

8/961.6

Frese per rivestimenti in legno